Grand Tour delle 4 Regioni ……dalla pianura al mare attraverso gli appennini

GRAND TOUR delle 4 REGIONI (© copyright) creato e promosso da TREKKINGYOGA.com in collaborazione con AYURYOGA.com.

Dalla pianura al mare attraverso gli appennini, un viaggio dall’esperienza culturale antica ma moderno ed attuale.

Parti con noi in totale comodita’ sui passi della nostra natura e della nostra salute psico-fisica, ambientale e sostenibile. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia delle nostre passioni contadine e della bellezza che gia’ abbiamo a nostra disposizione ad ogni singolo respiro.

Meta del Grand Tour delle 4 regioni è il percorso stesso che si snoda lungo un cammino per 160 chilometri attraverso le zone più incantevoli ed incontaminate del nostro paese mettendo in evidenza la varietà, i molteplici volti e anche la spettacolarità del territorio delle 4 province fra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria.

Quattro regioni, cinque passi pre-alpini, pianura, colline, montagne, laghi, fiumi, mare, quattro biosfere e 5 esperienze eno-gastronomiche indimenticabilii.In breve, l’occasione per fare il pieno di Italia in un susseguirsi straordinario di perle paesaggistiche e culturali.

Attraverso il Grand Tour delle 4 regioni c’è molto da scoprire: a volte qualcosa di nuovo, a volte qualcosa di sorprendente o di emozionante, ma sempre cose che sono tipiche di quel determinato luogo.Vette appenniniche mozzafiato, armoniosi paesaggi collinari, città medievali, gorgoglianti cascate – lungo il Grand Tour le attrazioni si susseguono come le perle in una collana.

Scopri tutta la ricchezza culinaria dell’Italia. Il Grand Tour delle 4 regioni non solo ti consente di scoprire il volto più autentico del bel paese, ma anche di intraprendere un autentico viaggio gastronomico, grazie alla sua ricchezza di diverse specialità tipiche disponibili in ogni parte del Paese.

Lungo il Grand Tour, fermati a vivere ed ad osservare per un sosta entusiasmante fatta di amore, passione e gusto!

” NELLA SICUREZZA DELLA NATURA SI PUO’ RESPIRARE LIBERAMENTE SENZA PAURA ” – STAGIONE 2020 / RIAPERTURA ATTIVITA’ 11 MAGGIO – MODALITA’ A PICCOLI GRUPPI – MAX 4 PERSONE

Queste regole sono in parte le direttive della SECO,
le direttive adeguate a secondo dell’attivita’.

1. Gli utenti vengono informati delle misure di protezione prenotando un appuntamento per telefono o e-mail.

2. Quando si prenotano gli appuntamenti agli interessati viene chiesto di astenersi dal cominciare il trekking con febbre e / o sintomi di tosse o generalmente sospettati di una malattia infettiva e di rimanere a casa o contattare un medico.

3. I clienti di un gruppo a rischio possono essere ammessi solo dopo aver consultato un medico e una prescrizione medica.

4. Ai partecipanti viene data l’opportunità di disinfettarsi le mani durante il trekking. Oltre ai distributori di disinfezione adeguati, saranno impartite le istruzioni per una corretta disinfezione delle mani.

5. In generale deve esserci una distanza di almeno 2 metri tra le persone.

6. Il personale si lavano le mani con acqua e sapone o li disinfettano regolarmente utilizzando il disinfettante in dotazione. Ai dipendenti viene chiesto regolarmente di lavarsi le mani.

7. In generale, il trekking dovrebbe avvenire in modo tale da prevenire un’infezione da goccioline dirette e le conversazioni dovrebbero essere ridotte al minimo.

8. I partecipanti e la guida devono indossare una mascherina per proteggere entrambi. Chiedere algli utenti di portare la propria protezione della bocca per totale sicurezza ed igene individuale.

9. TrekkingYoga garantisce una documentazione completa dei partecipanti e della guida per l’eventuale tracciabilità.

10. Tutti i partecipanti sono rispettosi degli altri, supportano l’implementazione del concetto di protezione e verificano regolarmente il rispetto delle misure adottate nella propria pratica applicano tali misure protettive e requisiti generali di qualità.

INFO:
www.trekkingyoga.com

Ti prendi cura (anche) del tuo benessere psicofisico?

Il giusto equilibrio tra corpo e mente è il segreto principale per raggiungere il tuo completo benessere psicofisico. Per riuscirci devi sapere che…

Quando si parla di benessere naturale, dobbiamo stare attenti a non sottovalutare mai i segnali che il nostro organismo ci lancia ogni giorno. Segnali evidenti che arrivano dal nostro corpo ma anche più sottili e difficili da interpretare e sono tutti quelli che riguardano il nostro benessere psicofisico.

Capita a tutti di lamentarci dei ritmi frenetici della quotidianità: lavoro, stress e sempre più impegni giornalieri mettono a repentaglio il nostro benessere e il corpo ci avvisa lanciandoci segnali che sta a noi cogliere e interpretare. I più evidenti sono debolezza, stanchezza, gonfiore degli arti, problemi digestivi, insonnia e dolori in generale.

Ci sono poi anche dei nemici subdoli e silenziosi che sono più difficili da individuare ma che sono altrettanto pericolosi per minare il nostro naturale equilibrio psicofisico come tutti i tipi inquinamento (ambientale, acustico, elettromagnetico…) a cui siamo esposti in maniera più o meno consapevole.

Come ritrovare il giusto e meritato benessere?

Lo stile di vita è senz’altro il primo aspetto da considerare: un’alimentazione corretta e uno stile di vita equilibrato sono le migliori garanzie, ma ci sono anche rimedi e soluzioni che, se abbinate a questo stile di vita, ci permettono di ritrovare il nostro benessere psicofisico in modo rapido e completamente naturale.

Ma ci sono altri benefici che derivano direttamente e indirettamente da una condizione di pieno benessere psicofisico come:

  • Sensazione di energia e vigore
  • Calo di sensazioni come ansia, stress e rabbia
  • Normalizzazione della pressione sanguigna

Amici di Photoksar – per una scuola in Himalaya

La nostra Associazione è nata nel 2005 con lo scopo di contribuire alla riparazione delle due scuole di Photoksar, in Ladakh.

Oltre alle riparazioni necessarie nelle scuole, ci siamo impegnati anche in altre attività.

Riteniamo fondamentale che i nostri interventi siano solo di supporto e non entrino in contraddizione con la cultura e il modo di vivere di quelle popolazioni, nel rispetto della loro storia.

L’Associazione è nata per volontà di Giorgio e Caroline, dopo un loro viaggio in Ladakh nel 2005.

Fermatisi durante un trekking nel villaggio di Photoksar, a circa 4400 m di altitudine, sono stati contattati dal capo villaggio che ha chiesto loro aiuto per riparare la scuola, in pessime condizioni.

Rientrati in Italia, con un passaparola, si è formato un gruppo di sostenitori che ha fondato l’Associazione “Per una scuola in Himalaya – Amici di Photoksar”, regolarmente costituita in organizzazione di volontariato nel 2007.

I membri fondatori sono insegnanti, impiegati, casalinghe, studenti, pensionati.

Tutti lavorano come volontari, senza oneri per l’Associazione, in quanto credono nei valori della solidarietà.

Il nostro referente in Ladakh è Tani, un giovane con cui era stato organizzato il trekking di Giorgio e Caroline, che vive vicino a Leh (capitale del Ladakh). 

https://www.amicidiphotoksar.com/

Children of the Ganges – supporto educativo ai bambini di strada i Rishieksh-India.

Lo scopo

Fornire istruzione gratuita ai bambini indipendentemente dalla religione, dalla casta, dal genere o dallo status sociale e promuovere le qualità di gentilezza e compassione, comportamento etico e senso di responsabilità universale.

Le classi

Dal 2010 offriamo istruzione gratuita a un mix di bambini di strada e sfavoriti, dai 5 ai 16 anni, sei giorni alla settimana. Le lezioni vanno dalle 16:00 alle 19:30. Insegniamo a leggere e scrivere in hindi e inglese, abilità sociali, arte, musica, meditazione e danza indiana tradizionale.

http://www.childrenoftheganges.com

L’alimentazione è il carburante che ti spinge su quella montagna, o sulla sponda del lago, meta agognata di un bellissimo trekking.

La cura dell’alimentazione per una lunga escursione dovrebbe essere presa sul serio per la salute e la sicurezza,allo setsso modo in cui pianifichi il percorso, le tappe e guardi il meteo sperando che sia bel tempo.

Cosa mangiare prima di un’escursione

Non tutte le calorie sono uguali.

Secondo gli scienziati il principale carburante per i muscoli è rappresentato dai carboidrati. Occorre scegliere alimenti ricchi di carboidrati facilmente digeribili da mangiare prima dell’attività fisica, in modo da evitare di sentirti con scarse energie.

L’esercizio fisico può sopprimere lo stimolo dell’appetito, quindi occore programmare di nutrirsi comunque in in anticipo per evitare spiacevoli malesseri durante il cammino.

Come si diceva, carboidrati sono fondamentali. Per una breve escursione mattutina, alimentati con una colazione leggera come cereali integrali o fiocchi d’avena.

Avvertenza: se il trekking programmato è particolarmente intenso, è buona cosa cominciare ad alimentarsi in maniera corretta già due giorni prima della partenza.

Cosa mangiare durante un’escursione

Mangiare durante un’escursione è ugualmente importante, soprattutto se si inizia a fare escursioni giornaliere più lunghe o escursioni di più giorni.

Prova a fare uno spuntino almeno ogni ora.

Per escursioni più lunghe e intense, aumenta proporzionalmente il consumo di carboidrati e cibi salati.

Le idee per uno spuntino nutriente durante la giornata  giorno escursione includono:

  • Noci e semi
  • Crackers
  • Formaggio
  • Barrette ai cereali
  • Frutta fresca o secca
  • Sandwich

Se ti piace mangiare frutta durante le escursioni, prendi in considerazione la scelta di frutta che si possa conservare come una mela. La banana è ottima in quanto fonte di potassio ma attento che non finisca schicciata nello zaino: ti perderesti la banana e dovresti ripulire tutto.

Ok la frutta secca, ma sii consapevole che il tuo stomaco reidrata il frutto per digerirlo, quindi se non introduci abbastanza liquidi, la frutta secca potrebbe farti correre il rischio di disitratarti, se non bevi abbastanza.

Nel caso delle barrette di cereali, porta con te quelle senza zuccheri aggiunti, dato che livelli elevati di zucchero possono provocare un innalzamento del picco glicemico e un altrettanto veloce caduta dello stesso.

Per un’escursione di media lunghezza, magari con arrivo su un bel prato con vista sulle montagne o sul mare, prendi in considerazione l’idea di preparare un pranzo al sacco magari. Oltre al panino la cucina italiana ti offre tante possibilità, dalla pizza preparata la sera prima o a una sana torta di verdure.

Cosa mangiare dopo un’escursione

Comunque sia andata la tua escursione il tuo organismo – soprattutto in caso di un trekking particolarmente intenso – avrà bisogno di recuperare.

Molti suggeriscono di alimentarsi in modo sano e completo entro un’ora dalla fine dell’escursione.

Se hai fatto la classica gita fuori porta, un’ottima idea sarebbe quella di fermarsi, mentre fai ritorno in macchina, in una di quelle trattorie lungo la strada che preparano piatti deliziosi che nascono da ingredienti del territorio e preparati e cucinati secondo la tradizione.

È il modo migliore per fare del tuo trekking un viaggio completo, alla scoperta di tutti i sapori e profumi del luogo che hai visitato.

Non c’è bisogno di esagerare, basta anche fermarsi un’ora in quel baretto che prepara quella torta salata che sembra uscita dal forno della nonna o il piatto fumante di spaghetti al pomodoro fresco fatto con la semplicità di una volta.

Insomma, non ti diciamo quello che dovresti o non dovresti mangiare, ascolta solo il tuo corpo e assicurati di includere magari un po’ di proteine in più per aiutare il recupero muscolare – ed evitare dolori il giorno dopo.

Insomma, goditi quella sensazione positiva di aver trascorso una bella giornata nella natura e tranquillo, grazie alle endorfine anche domattina al lavoro sarai più rilassato!

I benefici dello stare nella natura

i-benefici-dello-stare-nella-natura

In un mondo ormai quasi completamente civilizzato ci siamo disabituati a vedere la natura come il nostro ambiente naturale. Per l’uomo moderno piazze, autostrade e centri commerciali sono molto più “naturali” e abituali di foreste, laghi e montagne.

Eppure per milioni di anni i nostri antenati hanno vissuto in totale simbiosi con la natura soffrendo e gioendo di essa e con essa. Del resto non c’era altro e non c’erano alternative. Ma proprio questo lunghissimo e strettissimo contatto con il mondo naturale ha permesso l’evoluzione della nostra specie e ne ha plasmato le caratteristiche.

Anche se oggi ci siamo allontanati molto da quel tipo di vita, i benefici dello stare all’aria aperta rimangono davvero molti. Anzi, proprio perché viviamo prevalentemente al chiuso e nel grigio di città sovraffollate, oggi più che mai abbiamo bisogno di riscoprire la natura.

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso degli effetti terapeutici dell’immergersi in natura ed in particolare i cosiddetti “bagni della foresta” (shinrin-yoku in giapponese) e della possibilità di ridurre gli effetti negativi sulla salute dello stress tipico della vita moderna, chiamato a volte anche “tecno-stress”.

Ogni cosa della natura ha potenziali effetti positivi: la qualità dell’aria, i suoni, i colori, la calma e la distanza dalle fonti maggiori di stress e perfino l’esposizione alla luce solare che aumenta la produzione di vitamina D. Il tempo che passiamo immersi nella natura diventa un vero e proprio antidoto allo stress e un fattore determinante nel promuovere livelli più alti di salute e benessere

All’aria aperta e nella natura si possono fare molteplici attività: camminare, svolgere uno sport specifico, esplorare, scalare o semplicemente osservare. In questo senso la percezione di soggezione e stupore per la bellezza e maestosità della natura sembra avere effetti particolarmente importanti nell’abbassare i livelli di stress.

A frenare moltissime persone dall’approfittare della natura è la distanza da percorrere e la mancanza di tempo. Le aree urbane sempre più grandi e intasate rendono lento e complicato l’accesso ad aree di natura incontaminata e per questo sempre meno persone si immergono regolarmente nel verde. Per molti la natura non è nemmeno più un elemento tipico dei fine settimana che vengono invece passati nei centri commerciali, ormai aperti praticamente sempre.


Perché prendere un po’ d’aria fa bene

Una regolare esposizione alla natura produce dei benefici importanti in termini di salute e benessere psicofisico:

  1. Potenziamento del  sistema immunitario (meno malattie) – essere esposti all’ambiente naturale rafforza il sistema immunitario, esponendolo a un ambiente nel quale la natura è al lavoro con i suoi cicli.
  2. Azione antidepressiva – i benefici sull’umore sono anche di medio e lungo periodo. Non c’è solo la gioia momentaneo di una passeggiata in campagna o un’escursione. Se l’attività viene ripetuta nel tempo ha effetti benefici su malattie come la depressione.
  3. Miglioramento della memoria – gli studi hanno confermato che chi vive più a contatto con la natura ha performance di memoria superiore a chi vive in città.
  4. Azione analgesica – uscire all’aria aperta ha effetti antidolorifici e anti-infiammatori. Le infiammazioni sono responsabili di molti disordini, che se non vengono adeguatamente curati, possono portare all’insorgenza di malattie molto gravi.
  5. Miglioramento della vista – alcune ricerche hanno dimostrato che l’attività all’aperto protegge i bambini dallo sviluppo della miopia.
  6. Riduzione della pressione arteriosa – l’ipertensione incontrollata può portare a gravi conseguenze per la nostra salute e trascorrere del tempo all’aria aperta, camminando, abbassa la pressione arteriosa.
  7. Miglioramento della concentrazione – l’aria aperta e stare a contatto con la natura migliora le performance del nostro cervello e quindi la capacità di concentrarci, anche grazie alla diminuzione dell’ansia. Bastano 20 minuti di camminata in un parco per schiarirsi le idee…
  8. Maggiore socializzazione e buon umore conseguente – è bello camminare da soli ed è certamente salutare, ma fare escursioni, andare per i sentieri di montagna, visitare luoghi all’aria aperta ricchi di vegetazione fa bene all’umore, soprattutto se si è in compagnia. Più socializzazione corrisponde a più buon umore. Con risvolti positivi in ogni direzione.


La meditazione nella natura

Un aspetto particolarmente interessante dello stare in natura è legato alla meditazione. Meditare immersi in una foresta, nel silenzio interrotto solo dal rumore degli alberi o di un ruscello è un’esperienza favolosa che tutti dovrebbero provare. Esistono poi alcune tecniche che prevedono di meditare camminando e ovviamente questo in mezzo alla natura ha un effetto diverso dal camminare in città in mezzo al caos.

Imparare a meditare è meno complesso di quello che si pensa e la pratica della meditazione porta a benefici profondi su ogni area della nostra vita, dalla salute alla qualità delle relazioni.

Fatti accompagnare nell’apprendimento di questa pratica millenaria grazie al corso “impara a meditare”.

I 10 Straordinari Benefici della Semplicità

Una vita semplice è una vita meravigliosa. Scegliere di vivere in semplicità significa decidere consapevolmente di vivere con ciò di cui si ha bisogno, senza eccessi.

Abbracciare la semplicità non significa svilirsi, sminuire la propria esistenza e viverla in condizioni misere. Abbracciare la semplicità significa eliminare la confusione e ridimensionare l’importanza dei beni materiali che si posseggono.

Scegliere la semplicità significa eliminare il frastuono per ritrovare l’essenza della vita.

“In tutte le cose, la suprema eccellenza è la semplicità.” Henry Wadsworth Longfellow

Fermiamoci un istante. Oggi corriamo il rischio di essere sopraffatti dalle nostre stesse vite. Siamo costantemente bombardati da inviti più o meno espliciti a comprare di più, a fare di più e a imparare di più. Attraverso la semplificazione, possiamo superare tutto questo, tornare indietro verso qualcosa di molto più genuino, semplice e autentico.

I benefici di una vita meno complicata sono a disposizione di ciascuno di noi. Ognuno di noi ha la possibilità di scegliere di vivere un’esistenza più semplice. Non si tratta di una decisione agevole e di fatto la maggior parte delle persone non riesce a seguire questa strada. Ma provarci potrà dare una svolta alla tua vita.

Ma perché intraprendere questa via? Quali sono effettivamente i benefici della semplicità? Eccone alcuni:

1. La semplicità ti aiuta a sentirti più leggero

Probabilmente la tua vita è piena di cose, attività, appuntamenti, compiti, oggetti, responsabilità e informazioni. Se scegli di semplificare la tua vita, se decidi di eliminare molte di queste cose, la tua vita sarà più leggera, scorrerà in modo più agevole e ordinato, sarà meno affannosa.

2. Una vita semplice ti regala più tempo per rilassarti

Se riesci ad eliminare molti degli eccessi presenti nella tua vita, ti ritroverai magicamente con molto più tempo a disposizione per rilassarti. Se riesci ad eliminare gli eccessi vuol dire che sei riuscito a liberarti di tante cose che richiedevano la tua attenzione. Una mente rilassata è una mente creativa e capace di raggiungere i propri obiettivi. La semplicità ci libera da ciò che ci sentiamo obbligati di fare per spingerci verso ciò che davvero vogliamo fare.

3. Vivere semplicemente costa meno

Meno compri, meno spendi. Semplice, no? Non comprare cose e oggetti soltanto per cercare di colmare un’insoddisfazione. Valuta ciò di cui davvero necessiti e fai tesoro di ciò che già hai. Una vita semplice di consentire di risparmiare denaro prezioso che potrai investire per le tue reali passioni.

4. Attraverso la semplicità puoi raggiungere un migliore equilibrio

Bilanciare il tuo tempo tra il lavoro, la casa e le altre responsabilità diviene estremamente più agevole quando decidi di eliminare alcune cose. Quando elimini, le scelte che sei chiamato a compiere sono più facili da gestire poiché ci sono meno cose e meno attività che reclamano la tua attenzione e il tuo tempo. Questa è una delle sfide principali che ciascuno di noi ha il compito di affrontare, e riuscire a semplificare alcuni aspetti della tua vita può esserti di notevole benificio sotto questo aspetto.

5. La semplicità ti consente di focalizzarti

Restringendo il tuo campo di azione potrai beneficiare della possibilità di focalizzarti su ciò che per te è davvero importante. Le cose piovono nella nostra vita fino a riempirla a tal punto che ci ritroviamo ad essere incapaci di decidere dove concentrare la nostra attenzione. La scelta di semplificare richiede sforzo e alcune decisioni difficili, ma ne ricaverai in cambio l’enorme beneficio di dedicarti pienamente alle cose a cui davvero tieni.

6. Con una vita semplice sarai più organizzato

Se possiedi meno cose e cerchi di completare un minor numero di attività, troverai molto più agevole riuscire ad organizzarti. Attraverso l’organizzazione, in tempi rapidi scompariranno confusione, frustrazione e tempo sprecato. E vedrai come sarà più semplice trovare qualcosa quando la cercherai!

7. Meno stress, meno preoccupazioni

Una vita più semplice comporta minori preoccupazioni. L’ansia e lo stress scaturiscano dalla pretesa di voler mantenere tutto sotto il nostro controllo. Nel momento in cui decidi volontariamente di eliminare impegni e attività, la tua esistenza risulterà più leggera e meno affannosa, poiché avrai eliminato la radice di gran parte del tuo stress.

8. Una vita semplice è una vita meno incasinata

Essere incasinati significa spesso ritrovarsi senza tempo a disposizione senza saperne davvero il perché. Scegliendo consapevolmente di condurre un’esistenza più semplice, iniziamo a riconoscere con chiarezza quelle attività che non ci regalano nessun valore aggiunto e che ci fanno soltanto perder tempo.  Questo ci consente di eliminare tali attività e di dedicarci soltanto a ciò che davvero fa stare bene noi e coloro che abbiamo vicino.

9. La semplicità alimenta la tua creatività

Decidere di vivere più semplicemente significa anche cercare di risolvere le situazione problematiche usando la nostra creatività, la nostra inventiva e le nostre risorse. Significa tirare fuori il meglio da ciò che già abbiamo. Senza comprare altro, senza credere che il denaro sia l’unica arma in grado di tirarci fuori dai guai.

10. Una vita più semplice ti aiuta ad apprezzare la bellezza

Siamo così abituati a riempire la nostra vita e le nostre case con oggetti e cose da aver perso la naturale abilità di apprezzare l’autentica bellezza di ciò che ci circonda. Torniamo allora ad ammirare l’eleganza e la bellezza senza tempo della natura e delle persone. Una vita più semplice è una vita più autentica.