Grand Tour delle 4 Regioni ……dalla pianura al mare attraverso gli appennini

GRAND TOUR delle 4 REGIONI (© copyright) creato e promosso da TREKKINGYOGA.com in collaborazione con AYURYOGA.com.

Dalla pianura al mare attraverso gli appennini, un viaggio dall’esperienza culturale antica ma moderno ed attuale.

Parti con noi in totale comodita’ sui passi della nostra natura e della nostra salute psico-fisica, ambientale e sostenibile. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia delle nostre passioni contadine e della bellezza che gia’ abbiamo a nostra disposizione ad ogni singolo respiro.

Meta del Grand Tour delle 4 regioni è il percorso stesso che si snoda lungo un cammino per 160 chilometri attraverso le zone più incantevoli ed incontaminate del nostro paese mettendo in evidenza la varietà, i molteplici volti e anche la spettacolarità del territorio delle 4 province fra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria.

Quattro regioni, cinque passi pre-alpini, pianura, colline, montagne, laghi, fiumi, mare, quattro biosfere e 5 esperienze eno-gastronomiche indimenticabilii.In breve, l’occasione per fare il pieno di Italia in un susseguirsi straordinario di perle paesaggistiche e culturali.

Attraverso il Grand Tour delle 4 regioni c’è molto da scoprire: a volte qualcosa di nuovo, a volte qualcosa di sorprendente o di emozionante, ma sempre cose che sono tipiche di quel determinato luogo.Vette appenniniche mozzafiato, armoniosi paesaggi collinari, città medievali, gorgoglianti cascate – lungo il Grand Tour le attrazioni si susseguono come le perle in una collana.

Scopri tutta la ricchezza culinaria dell’Italia. Il Grand Tour delle 4 regioni non solo ti consente di scoprire il volto più autentico del bel paese, ma anche di intraprendere un autentico viaggio gastronomico, grazie alla sua ricchezza di diverse specialità tipiche disponibili in ogni parte del Paese.

Lungo il Grand Tour, fermati a vivere ed ad osservare per un sosta entusiasmante fatta di amore, passione e gusto!

Trekking: camminare nella natura e i suoi benefici

Un’attività sportiva alla portata di tutti che regala benessere fisico e mentale

Dimenticare le preoccupazioni quotidiane, immergersi nella natura e riprendere il contatto con se stessi: fare trekking, anche solo per un giorno, aiuta a staccare la spina e a riconquistare serenità e benessere.
Non solo: i benefici del trekking, naturalmente, sono evidenti anche a livello fisico. A trarre giovamento da una bella camminata in montagna, infatti, è il nostro organismo nel suo completo.

La buona notizia, poi, è che si tratta di un’attività adatta a tutti: puoi praticarla anche se non hai una particolare preparazione atletica, magari cogliendo l’occasione per rilassarti e tenerti in forma in mezzo alla natura nel corso di queste vacanze estive.
Sei un amante delle vacanze in montagna? Perfetto 🙂 Nelle righe che seguono ti daremo 3 preziosi consigli e 5 ottimi motivi per iniziare subito a praticare trekking: prosegui nella lettura!

Trekking: 3 consigli per iniziare

1. Vai per gradi

Per praticare trekking non hai bisogno di essere uno sportivo di alto livello: l’importante è andare per gradi.
Puoi prepararti iniziando a correre o camminare a passo sostenuto in città, almeno un paio di volte a settimana, per una durata du 30 minuti circa.
Scegli inizialmente delle camminate poco impegnative, brevi e senza un forte dislivello: aumenta quindi gradualmente l’intensità e la difficoltà della camminata.
Unica accortezza: chiedi il parere del tuo medico prima di praticare trekking se soffri di grave insufficienza cardiaca o seri problemi alle articolazioni.

2. Procurati l’attrezzatura da trekking

Fondamentale è l’abbigliamento adeguato, compresi gli scarponcini da trekking, che proteggono il piede e agevolano una camminata corretta e sicura; berretto, occhiali da sole e crema solare; acqua ed eventuale spuntino.
Naturalmente, poi, procurati tutti gli accessori di cui puoi avere bisogno, tra cui una carta geografica dettagliata, bussola o ricevitore Gps, telefono cellulare, coltellino svizzero.
Pianifica tutto nel dettaglio, chiedendo informazioni e consigli a chi è più esperto, e attieniti a quanto stabilito per evitare imprevisti 😉

3. Dove fare trekking?

La risposta è semplicissima: dovunque! Non solo in montagna, ma anche al mare o in campagna.
Non hai che da scegliere la location che preferisci e fare qualche piccola ricerca per trovare i percorsi più adatti.

I benefici del trekking per il tuo benessere

1. Dona serenità e benessere emotivo

Il trekking è una incredibile valvola di sfogo che aiuta ad allentare le tensioni quotidiane.
Ai benefici del contatto con la natura si uniscono quelli dell’attività fisica, attraverso la quale il tuo corpo produce i cosiddetti “ormoni della felicità”, endorfina e serotonina.

2. Aiuta i processi cerebrali

La camminata nella natura aumenta la tua capacità creativa del 50%: è benefica per il cervello che si riposa e si prepara a dare vita a nuovi processi di pensiero creativo. Secondo un esperimento condotto negli USA, inoltre, camminare migliora la produttività sul lavoro.

3. Fa bene all’apparato cardio-circolatorio

Con la pratica regolare il muscolo cardiaco viene gradualmente allenato e questo è il modo migliore per proteggerti dai problemi cardiovascolari: essendo un’attività fisica moderata e di resistenza la camminata favorisce la circolazione sanguigna.

4. Migliora la respirazione

Camminare allena i polmoni, li aiuta ad espandersi ed a ossigenare meglio il corpo.

5. Tonifica la muscolatura

Fare trekking rassoda e tonifica i muscoli, specialmente quelli delle gambe, dei glutei e dell’addome.