Grand Tour delle 4 Regioni ……dalla pianura al mare attraverso gli appennini

GRAND TOUR delle 4 REGIONI (© copyright) creato e promosso da TREKKINGYOGA.com in collaborazione con AYURYOGA.com.

Dalla pianura al mare attraverso gli appennini, un viaggio dall’esperienza culturale antica ma moderno ed attuale.

Parti con noi in totale comodita’ sui passi della nostra natura e della nostra salute psico-fisica, ambientale e sostenibile. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia delle nostre passioni contadine e della bellezza che gia’ abbiamo a nostra disposizione ad ogni singolo respiro.

Meta del Grand Tour delle 4 regioni è il percorso stesso che si snoda lungo un cammino per 160 chilometri attraverso le zone più incantevoli ed incontaminate del nostro paese mettendo in evidenza la varietà, i molteplici volti e anche la spettacolarità del territorio delle 4 province fra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria.

Quattro regioni, cinque passi pre-alpini, pianura, colline, montagne, laghi, fiumi, mare, quattro biosfere e 5 esperienze eno-gastronomiche indimenticabilii.In breve, l’occasione per fare il pieno di Italia in un susseguirsi straordinario di perle paesaggistiche e culturali.

Attraverso il Grand Tour delle 4 regioni c’è molto da scoprire: a volte qualcosa di nuovo, a volte qualcosa di sorprendente o di emozionante, ma sempre cose che sono tipiche di quel determinato luogo.Vette appenniniche mozzafiato, armoniosi paesaggi collinari, città medievali, gorgoglianti cascate – lungo il Grand Tour le attrazioni si susseguono come le perle in una collana.

Scopri tutta la ricchezza culinaria dell’Italia. Il Grand Tour delle 4 regioni non solo ti consente di scoprire il volto più autentico del bel paese, ma anche di intraprendere un autentico viaggio gastronomico, grazie alla sua ricchezza di diverse specialità tipiche disponibili in ogni parte del Paese.

Lungo il Grand Tour, fermati a vivere ed ad osservare per un sosta entusiasmante fatta di amore, passione e gusto!

Come lo yoga può cambiare in meglio la tua vita: 10 effetti benefici sulla salute

Chi lo pratica in modo costante da tempo, probabilmente avrà già avuto modo di constatarne i benefici: corpo più flessibile, sonno più regolare, uno stato di maggiore relax. Sono questi alcuni degli effetti positivi sulla salute ottenuti praticando lo yoga. A sottolinearlo non solo le testimonianze degli yogi più devoti ma anche le numerose ricerche scientifiche condotte sull’argomento. Se state cercando dunque una motivazione per srotolare il tappetino, eccone alcune:

1- Rende più felici

Una pratica costante dello yoga e, soprattutto della respirazione yogica (pranayama), sono un toccasana per combattere i sintomi di ansia e depressione lieve. Una delle ultime conferme è arrivata dai risultati di una recente ricerca condotta presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry, che ha dimostrato appunto come le tecniche di respirazione controllata rappresentino una valida alternativa alla terapia farmacologica in quanto aumentano il livello di serotonina, riducendo allo stesso tempo il livello di ormoni dello stress.

2- Aiuta a combattere l’osteoporosi

Lo yoga, se praticato regolarmente, è una buona terapia contro l’osteoporosi. Tra i più convinti sostenitori  Loren M. Fishman, ricercatore della Columbia University di New York, che per anni ha raccolto dati a supporto della sua teoria in base alla quale la disciplina aumenterebbe la massa ossea. Effetti dimostrati, secondo lo studioso, si avrebbero anche solo praticando per 12 minuti al giorno alcune “asana” (posizioni) specifiche tra cui il “la posizione del triangolo” (sotto).AGF

3 – Aumenta la flessibilità e del tono muscolare

Il miglioramento della flessibilità e della postura sono tra i primi e più evidenti effetti benefici di chi avvicina allo yoga. Ma non solo. Il suo esercizio regolare favorisce un aumento della massa muscolare che, a sua volta riduce il mal di schiena, oggi sempre più diffuso per via di uno stile di vita sedentario o di posizioni sbagliate (smartphone, computer).

4 – Fa bene al cuore

Le sessioni di yoga, e in particolare gli esercizi di respirazione, sembrerebbero agire sul sistema nervoso simpatico diminuendone l’attività. In questo modo – hanno messo in evidenza alcune ricerche – si abbasserebbe il rilascio di adrenalina, ormone che porterebbe il cuore a battere in modo irregolare.

5 – Rafforza equilibrio e stabilità

La ripetizione degli asana di base dello Yoga, e in particolare la pratica del metodo Iyengar, noto per la particolare enfasi sull’allineamento del corpo, aumenta l’equilibrio e la stabilità. Un aiuto secondo una ricerca della Temple University, soprattutto per le persone più anziane in quanto riduce il rischio di caduta soprattutto per le donne sopra i 65 anni.

6 – Ottimizza le funzioni celebrali

Una sessione di 20 minuti al giorno di Hatha Yoga migliora le funzioni cognitive, la capacità di concentrarsi e allo stesso tempo aumenta la memoria. Più di quanto possa fare un allenamento aerobico di durata analoga, ha dimostrato uno studio condotto dall’Università dell’Illinois.

7 – Stabilizza livello di zuccheri nelle persone con diabete

Aggiungere lo yoga a una regime alimentare a basso contenuto di zuccheri, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care aiuta a stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue, contrastando il diabete di tipo 2.

8 – Aumenta la capacità polmonare

Secondo uno studio condotto dalla Ball State University, bastano sole 15 settimane di Hata Yoga per aumentare in maniera rilevante la capacità polmonare, in pratica la quantità massima di aria che riusciamo a espirare dopo aver fatto un respiro profondo.

9 – Migliora la vita sessuale

Lo yoga migliora il rapporto con il proprio corpo, migliorando anche quello con gli altri. Diverse le ricerche, tra cui una condotta dall’Università di Harvard pubblicata sul Journal of Sexual Medicine, hanno dimostrato come lo yoga aumenti il desiderio, e in generale, migliori la sessualità sia per gli uomini che per le donne.

10 – Rafforza il sistema immunitario

Diversi studi hanno messo in evidenza la correlazione tra pratica dello yoga e produzione di anticorpi. Un ottimo scudo, dunque, contro i malanni di stagione (raffreddori, influenze), ma anche contro malattie ben più serie.